EpiNext, la nuova frontiera dei sequenziatori in kit per piccoli campioni

EpiNext, la nuova frontiera dei sequenziatori in kit per piccoli campioni

18/10/2013 Off Di LabIta

seuqnziamento ngs da epigentekEpigentek, società di biotecnologie specializzata in epigenetica, ha lanciato una serie di prodotti al passo con i requisiti della Next Generation Sequencing (NGS). I nuovi prodotti sviluppati, facenti parte della gamma EpiNext della società, comprendono Epinext bisolfito-seq kit ad alta sensibilità, e l’EpiNext DNA Kit ad alta sensibilità per la preparazione delle libreria di DNA.

Entrambi i kit sono stati progettati per essere compatibili con le più famose e largamente usate piattaforme di sequenziatori  create dall’azienda Illumina, e saranno resi disponibili in un prossimo futuro per sistemi basati su Ion Torrent.

Una delle principali questioni da affrontare durante la preparazione delle librerie di DNA per il Next Generation Sequencing è la necessità di possedere grandi quantità di materiale di partenza: questo pone un problema enorme quando si tratta di analizzare campioni di tessuti embrionali e di biopsie tumorali. Finora le tecniche utilizzate per aggirare questo problema erano troppo costose e richiedevano un grande numero di manodopera.  Il kit EpiNext ha affrontato questo problema, permettendo la preparazione e la metilazione delle librerie di DNA ed anche l’analisi dell’interazione delle proteine del DNA con piccole quantità di DNA stesso.

test-kit-genetica-sequenziamento

come si presenta il kit di sequenziamento rapido della epigentek

Il kit EpiNext bisolfito – seq ad alta sensibilità crea una libreria sensibile di sequenziamento del bisolfito utilizzando il bisolfito stesso una volta che si è legato al DNA. Il kit EpiNext di preparazione delle librerie di DNA è in grado di creare delle librerie con un DNA iniziale di meno di 0,2 ng. Utilizzando i kit EpiNext, l’intero processo di sequenziamento può essere completato in meno di 8 ore, risparmiando un sacco di tempo e di risorse. Epigentek è distribuita in Italia da TemaRicerca.