Errori in laboratorio? scopriamo il Positive Patient Identification

Errori in laboratorio? scopriamo il Positive Patient Identification

13/10/2013 Off Di LabIta

identificazione paziente per evitare errori di laboratorioIl Positive Patient Identification (PPID) è un approccio utile per evitare errori di identificazione del paziente e per la prevenzione di errori medici, che includono: gli errori di analisi e terapia, di trasfusioni e di test, nonché le procedure di sbaglio di persona o lo scambio di bambini consegnati alla famiglia sbagliata. Dall’inizio del secondo millennio, enti di accreditamento della sanità e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno sottolineato l’importanza del monitoraggio dei pazienti, dei farmaci e dei dati attraverso il PPID.
Il PPID è stato descritto come una combinazione di sistemi di computer, dispositivi hardware e di prodotti stampabili con lo scopo di identificare un paziente dalle corrispondenti documentazioni storiche attraverso dei report. Fino a poco tempo fa, i costi connessi ad hardware e a software sono stati oltre la portata della media degli ospedali o dei laboratori. Oggi ci sono diversi fornitori di dispositivi che possono essere facilmente integrati nel sistema informativo di un impianto. Alcuni sistemi sono più adatti per i piccoli impianti, mentre altri per le istituzioni maggiori. È importante confrontare ciascun fornitore con le particolari esigenze di ogni struttura, per utilizzare il sistema più adatto.
Gli studi hanno dimostrato che dal 31,6% al 75% degli errori di laboratorio, si svolgono durante la fase preanalitica. In media due errori si verificano ogni giorno in ogni struttura sanitaria in tutto il mondo, e, a volte, questi errori possono rivelarsi fatali. Come possono il personale di una struttura e l’amministrazione evitare questi errori? Come si fa a determinare quale prodotto funziona in una data struttura?
Donald Berwick, professore presso la Harvard School of Public Health (Boston, MA) e avvocato per la difesa del paziente, spiega che la comprensione del processo di primo grado può aiutare nella scelta della tecnologia da utilizzare. E’ molto importante da considerare la compatibilità di processo dell’interfaccia di un sistema informatico di laboratorio (LIS) con la gestione del sistema. Un sistema di sicurezza del paziente deve essere in grado di interfacciarsi con le LIS esistenti per aggiornare le informazioni di raccolta del campione. Sapere come funziona il flusso di lavoro è il primo passo nella scelta di un dispositivo che consente di acquisire informazioni demografiche del paziente attraverso il codice a barre del bracciale.