Guanti da laboratorio, 5 miti da sfatare

Guanti da laboratorio, 5 miti da sfatare

08/06/2014 Off Di LabIta

guanti da laboratorioI guanti da laboratorio accompagnano la vita di qualunque ricercatore biomedico o tecnico di laboratorio, ma quanto bene li conosciamo? Ecco alcuni miti da sfatare:

Praticamente ogni attività in laboratorio prevede l’utilizzo di guanti ed è corretto dire che essi sono il nostro compagno costante per la maggior parte della giornata lavorativa. Non sorprende che per un oggetto che ha un tale rapporto intimo con la nostra vita quotidiana, i guanti possano essere un argomento frequente di discussione in laboratorio. Tenendo conto della grande diversità di guanti utilizzati in laboratorio, storie e leggende relative a guanti hanno raggiunto proporzioni epiche.

Passiamo ora in rassegna alcuni dei miti più comuni e facciamo un controllo con la realtà.

Mito 1: guanti in lattice naturale possono dare allergia.

Visto che indossiamo i guanti sempre più spesso e per periodi più lunghi, il problema di allergie associata guanto sta diventando una preoccupazione crescente. Mentre guanti in lattice naturale sono spesso associati con alcuni dei sintomi più gravi (questi ultimi possono essere sistemici e portare ad anafilassi), tutti i materiali dei guanti hanno un potenziale di causare allergie. Con il lattice naturale e con i guanti nitrile, allergia chimica è spesso derivato da acceleratori e non dal materiale di base (es tiazoli, ditiocarbammati, thiurams ecc) che vengono utilizzati nel processo di vulcanizzazione. Plastificanti quali gli ftalati si trovano spesso in guanti in vinile e pososno anche innescare una allergia chimica.

Realtà: tutti i materiali dei guanti hanno il potenziale per provocare una risposta allergica.

Mito 2: Tutti i guanti di nitrile offrono la stessa protezione chimica.

Visto che il nitrile che offre una vasta gamma di protezioni chimiche, il materiale del guanto viene spesso selezionato in base alla preoccupazione per una possibile esposizione chimica. Di fronte alla crescente pressione sui prezzi e, forse, anche per dare agli utenti la comodità simile a quella del lattice, i produttori hanno costantemente ridotto lo spessore dei guanti. Se guardiamo lo spessore del palmo – la parte del guanto che è più probabile che sia in contatto con l’esposizione chimica – lo spessore di guanti di nitrile può variare da 0,07 millimetri a 0,14 millimetri. Con un’ampia variazione di  tale spessore, abbiamo diversi livelli di protezione chimica.

Realtà: non tutti i guanti di nitrile offrono lo stesso livello di protezione. Cercate i dati sullo spessore del palmo o ancora meglio chiedete ad un produttore di guanti di fornire dati chimici specifici.

Mito 3: Guanti dello stesso materiale e spessore offrono un livello simile di resistenza chimica.

Anche se ci può essere una correlazione tra materiale dei guanti, spessore e proprietà di resistenza chimica, numeorsi altri fattori possono influire. La clorazione di guanti può dare loro una superficie lucida, che può migliorare la loro resistenza chimica. Allo stesso modo il rivestimento polimerico ceroso che viene applicato ai guanti come alternativa alla polvere può agire come una barriera aggiuntiva all’esposizione chimica. Tali variazioni rafforzano la necessità di cercare dati sulla permeabilità chimica specificia del prodotto, che è disponibile sui siti web della maggior parte dei produttori.

Realtà: guanti dello stesso materiale e spessore possono variare nella loro resistenza chimica.

Mito 4: I guanti con texture offrono una migliore aderenza.

Chi usa i guanti in laboratorio spesso preferisce guanti che hanno le superfici in rilievo e in particolare quelli con i polpastrelli con texture, credendo che questo darà loro una migliore aderenza. Nonostante ciò sia talvotla vero, un guanto con texture non sempre equivale ad una buona aderenza. In realtà è possibile produrre guanti con texture a bassa aderenza o guanti lisci con elevata aderenza. I produttori di guanti fanno spesso riferimento al “tack” (cioè il livello di aderenza) e questo è particolarmente rilevante per i guanti in lattice naturale che sono naturalmente a bassa aderenza. Attraverso il trattamento superficiale (tipicamente basato su clorazione), i produttori possono alterare il livello di aderenza. La questione resta comunque un dilemma costante per i produttori. Troppa aderenza porta i guanti attaccarsi inevitabilmente ad elevate quantità di residui chimici (questi ultimi possono essere irritanti per la pelle) mentre con scarsa aderenza i guanti possono essere molto sicuri, ma non abbastanza funzionali.

Realtà: L’aderenza dei guanti è determinata dal “tack” della superficie, che è controllata dal livello di clorazione e / o rivestimenti utilizzati dal produttore.

Mito 5: Un guanto monouso è in grado di soddisfare tutte le mie esigenze in laboratorio.

Avere un guanto usa e getta per soddisfare tutte le esigenze è comprensibilmente una proposta attraente. Tuttavia osservando i diversi pericoli in laboratorio, un approccio differenziato alla selezione dei guanti usa e getta può essere più appropriato. Sappiamo già che lo spessore,materiale i, ecc sono fondamentali per fornire diversi livelli di protezione individuale all’esposizione chimica. Guanti di lunghezza diversa offrono inoltre una maggiore protezione personale. Infine, gli utenti con pelle sensibile possono cercare i guanti con un basso potenziale di dermatite. Questi guanti possono essere identificati come guanti  lavati senza acceleratori.

Realtà: Molteplici fattori in laboratorio supportano un approccio differenziato alla selezione dei guanti e quindi la probabilità di un guanto che risponde a tutte le esigenze è molto bassa.