Scizzle, un nuovo aggregatore di pubblicazioni scientifiche promette di restituire tempo ai ricercatori

Scizzle, un nuovo aggregatore di pubblicazioni scientifiche promette di restituire tempo ai ricercatori

07/01/2014 Off Di LabIta

scizzle pubblicazioni scientifiche riviste pubmedOgni ricercatore sa che l’attività di revisione e ricerca di fonti letterarie spesso rappresenta un’attività che prende ore, se non giorni, attraverso portali, siti web e riviste scientifiche. E il fatto che ci siano oltre 1,5 milioni di articoli di ricerca pubblicati ogni anno in tutto il mondo, in media 3 nuovi documenti di un minuto, rende davvero difficile per i ricercatori di tenere traccia di tutte le pubblicazioni. Ma è anche essenziale tenersi aggiornati, soprattutto nell’ambito biomedico dove ogni giorno ci sono grandi novità e sviluppi sia nella ricerca privata che pubblica. Si dice che i ricercatori spendano circa 140 ore all’anno per la ricerca e la revisione della letteratura , che si traduce approssimativamente in 6 giorni all’anno, che potrebber essere adeguatamente messe a frutto facendo ricerca invece che passare attraverso mucchi di pagine elettroniche o stampate.

ricerca online pubblicazioni scientifiche papers

Il pannello del software per le notifiche tramite keyword

Una soluzione a questi problemi è Scizzle . Scizzle , fondata da Gaia Valisilver – Shamis all’inizio di quest’anno è una start- up che mira a rendere la vita più facile ai ricercatori , aiutandoli a tenere il passo dei più recenti avvenimenti nella loro area di interesse, fornendo loro articoli aggregati e letteratura. Scizzle , come dice il suo slogan “Non svolgere la ricerca. Ricerca” permette ai ricercatori di creare feed personalizzati inserendo le parole chiave pertinenti ai loro interessi di ricerca, cossichè i loro feed vengano popolati con articoli pertinenti.  Gli articoli di interesse possono essere archiviati nella “Scizzling Pot” e possono anche essere esportati iin diversi formati.

Scizzle è stato lanciato a metà del 2013 ed è attualmente in fase beta . E’ gestito da un team di quattro persone insieme a una serie di scrittori che contribuiscono regolarmente al blog Scizzle . Secondo Gaia Shamis, la missione di Scizzle è di aiutare i ricercatori e gli scienziati di risparmiare tempo prezioso in modo che possano spenderlo per l’effettiva ricerca. “Scizzle per la scienza è come Pandora per la musica” , dice la signora Shamis . Scizzle è attualmente una applicazione web con un app mobile in via di sviluppo.