
Zanzara OGM, fine della malaria o pericolo per l’ecosistema?
30/11/2015Gli scienziati dell’ insettario di Anthony James presso l’Università della California di Irvine, sapevano di aver infranto le leggi dell’evoluzione nel momento in cui guardarono negli occhi delle zanzare.
Di norma, gli insetti, nati da padri con gli occhi rossi fluorescenti e madri con quelli normali, sarebbero dovuti nascere al 50% con i geni paterni. Invece, man mano che le contavano, hanno scoperto che il 99% aveva gli occhi luminescenti del padre.
Ma la cosa più importante rispetto al colore degli occhi è che le zanzare di James sono anche portatrici dei geni che bloccando la crescita del parassita della malaria. Se questi insetti venissero mai rilasciati in natura, il loro carico genetico “egoista” sarebbe diffuso inesorabilmente attraverso popolazioni di zanzare, e potenzialmente interrompere la trasmissione della malaria per sempre.
La tecnologia, chiamata “drive gene” è stato costruita utilizzando la tecnologia genetica di modifica conosciuta come CRISPR e viene riportata da James, uno specialista in biologia delle zanzare, e una mezza dozzina di colleghi negli Atti della National Academy of Sciences.
Un “gene drive” funzionante nelle zanzare è stato anticipato per più di un decennio da parte delle organizzazioni di sanità pubblica come un nuovo modo rivoluzionario per combattere la malaria. Ora che è una realtà, però, il lavoro solleva interrogativi sulla possibilità che la tecnologia sia abbastanza sicura per essere utilizzata in applicazioni pratiche in natura.
“Si tratta di un progresso importante perché dimostra che le unità di geni saranno probabilmente efficaci nelle zanzare”, dice Kevin Esvelt, ricercatore presso un’unità genetica del Wyss Institute dell’Università di Harvard. “La tecnologia non è più il limite.”
I “gene drive” sono solo l’ultimo esempio del potere di editing CRISPR per alterare il DNA degli esseri viventi, che hanno già fatto partire un dibattito sulla possibilità che la modifica genetica potrebbe essere usata per “progettare” neonati umani. Ma Henry Greely, uno specialista di legge e di bioetica all’Università di Stanford, sostiene che le conseguenze ambientali sono più preoccupanti delle implicazoni etiche di singole modifiche. “La possibilità di compromettere la biosfera è enormemente significativa, e molto vicino alla realizzazione” dice. L’elevata capacità di trasmissione genetica è infatti un fattore che potrebbe influenzare anche la resistenza ai farmaci, agli antiparassitari, o semplicemente in grado di alterare in tempi rapidissimi alcuni delicati ecosistemi ad una velocità “alla quale l’evoluzione biologica non è in grado di rispondere in tempi utili”
Le zanzare di James hanno due importanti aggiunte genetiche. Una è nei geni che producono anticorpi quando una zanzara femmina si nutre di sangue. Questi anticorpi si legano alla superficie del parassita e fermano il suo sviluppo. Eppure, normalmente, tale zanzara ingegnerizzata passerebbe i geni solo esattamente a metà della sua prole. E dal momento che i nuovi geni non aiutano la sopravvivenza della zanzara, che è portatrice sana, andrebbero rapidamente ad esaurirsi in natura.
James sostiene che l’esperimento sia estremamente sicuro dal momento che le zanzare sono tenute dietro una serie di barriere ermetiche e perché non sono native della California, dove non sarebbero in grado di riprodursi.