
Doping, sostanze proibite WADA 2013
20/02/2014Il doping e’ una pratica vecchia quasi quanto le manifestazioni sportive. Di esso si hanno tracce che risalgono fino all’800 a.c. , quando alcuni atleti ateniesi masticavano foglie di piante che si credeva dessero maggiore resistenza durante le competizioni.
La WADA (World Anti-Doping Association) pubblica ed aggiorna annualmente la lista definitiva di tutte le sostanze proibite in manifestazioni sportive ufficiali.
Oltre alla lista sono pubblicate tutte le procedure al contorno dell’esecuzione del test, quali la testimonianza che il campione prelevato sia quello reale , la raccolta sempre in doppio e tutte le procedure di sicurezza e trasporto dei campioni fino al salvataggio e alla conservazione dei dati. La tecnica d’elezione per l’esecuzione dei test e’ la GC o l’ HPLC , anche se la WADA, nel processo di continuo abbassamento dei limiti minimi di sensibilita’ spinge fortemente per l’adozione di tecnologia GC-Triplo Quadrupolo (GC –MS/MS).
I laboratori accreditati WADA , devono inoltre partecipare a Valutazioni Esterne di Qualita’ (EQAS) e analizzare almeno venti campioni ignoti all’anno producendo risultati corretti .
La percentuale globale dei campioni positivi e’ attorno al 2%, risultato che porta inevitabilmente alla conclusione che il doping e’ un fenomeno relativamente piccolo nel panorama sportivo o che, in alternativa, le innovazioni farmacologiche sono talmente sofisticate e rapide da sfuggire anche ai migliori controlli. Questa lista può essere utile a tecnici di laboratorio e diagnosti, non sempre aggiornati sulle disposizioni in ambito sportivo.
Lista delle sostanze proibite dalla WADA 2013
Sostanze sempre proibite :
Steroidi Anabolizzanti
– Esogeni
– Endogeni
Ormoni peptidici, Fattori di crescita e sostanze correlate
– Agenti stimolanti l’eritropiesi
– Gonadotropina Corionica
– LH
– Corticotropine
– Ormone della crescita GH
– Fattori di crescita simil-insulina
– Fattori di crescita dei fribroblasti, epatociti e meccanici
– Fattori di crescita piastrino-derivati
– Fattori di crescita endoteliali vascolari
Beta2 Agonisti
Ormoni e modulatori metabolici
– Inibitori dell’aromatasi
– Modulatori selettivi dei recettori estrogenici
– Altre sostanze antiestrogeniche
– Agenti modificatori della miostatina
– Modulatori metabolici (insuline,delta agonisti,agonisti dellla AMP kinasi
Diuretici
Sostanze proibite solo in gara:
-Stimolanti
-Narcotici
-Cannabinoidi
-Glucorticosteroidi
-Alcool (solo alcuni sport)
-Beta bloccanti (sempre proibiti per sport con armi di precisione)