Tumori, tracciare singole cellule oggi è possibile tramite Citometria Multicolore

Tumori, tracciare singole cellule oggi è possibile tramite Citometria Multicolore

30/05/2014 Off Di LabIta

tracciare cellule tumorali citometriaE’ stato sviluppata una nuova tecnica che consente ai ricercatori di marcare e tracciare singole cellule tumorali circolanti nel sangue. Il metodo innovativo consente di “etichettare” e tracciare delle singole cellule tumorali circolanti  in tutto il corpo, contribuendo in tal modo a chiarire i percorsi di singole cellule dall’inizio alla fine, compresa l’invasione nel vicino tessuto sano, il movimento nel sistema linfatico e nel flusso sanguigno.

Un team internazionale guidato dalla University of Arkansas per le Scienze Mediche ( Little Rock , AR , USA ) ha utilizzato proteine ​​fluorescenti dette “photoswitchable”, in grado di cambiare colore in risposta ai differenti tipi di luce laser che le colpiscono. Quando il primo laser colpisce le cellule tumorali circolanti, il loro colore diventa verde fluorescente. Un secondo laser, utilizzando una lunghezza d’onda divers , rende le cellule rosso fluorescente. Per etichettare le singole cellule, gli scienziati hanno usato un sottilissimo raggio laser viola rivolto a piccoli vasi sanguigni e capillari. La fluorescenza di ogni cella viene raccolta, rilevata e riprodotto su un monitor di computer che traccia il segnale in tempo reale, permettendo ai ricercatori di contare e monitorare le singole cellule nel sangue.

Nei topi portatori di tumore, gli scienziati hanno potuto monitorare le dinamiche in tempo reale delle cellule cancerose circolanti rilasciate da un tumore primario. La Citometria a flusso Multicolore “Photoswitchable”  ( PFC) è basata su un microscopio invertito Olympus IX81, con incorporati tre laser a onda continua .

Ekaterina Galanzha, PhD , autore senior dello studio, ha dichiarato“Questa tecnologia consente l’etichettatura di una sola cellula patologica circolante tra miliardi di altre cellule normali del sangue in risposta alla luce laser. Pertanto , questa tecnologia permetterà agli oncologi di studiare le dinamiche di diffusione e metastasi tumorali a livelli di dettaglio mai ottenuti finora” 

Lo studio è stato pubblicato l’8 maggio 2014, sulla rivista Chemistry & Biology .