
Back to school: Test per gli antigeni dei leucociti HLA
14/10/2013Gli antigeni leucocitari umani (HLA) sono glicoproteine legate alla membrana che hanno ruoli fondamentali nell’immunologia. Questi antigeni sono i principali ostacoli al trapianto di organi e tessuti, e sono associati a molte malattie, in particolare le condizioni autoimmuni. Gli HLA sono codificati da due famiglie di geni molto polimorfi, che si trovano sul braccio corto del cromosoma 6 (6p21.3). I geni HLA sono l’equivalente umano dei geni del Major Histocompatibility Complex (MHC), che si trova nella maggior parte delle altre specie di vertebrati.
Il test HLA rivela un assemblaggio unico di antigeni leucocitari umani, ed è essenziale per il trapianto di midollo osseo e di organi solidi, gli studi di associazione della malattia, e lo sviluppo di vaccini e applicazioni. Il test HLA è utilizzato anche in indagini forensi. La tecnologia utilizzata per la tipizzazione del HLA è evoluto in parallelo con la comprensione della complessità genetica della famiglia di geni localizzati sul cromosoma 6.
Inizialmente, i polimorfismi HLA sono stati tipizzati nel complemento di analisi di citotossicità delle cellule T e le cellule B usando pannelli di sieri raccolti da gruppi di donne o individui che avevano ricevuto trasfusioni multiple. Anche se una buona sierologia è ancora utile come aggiunta alla tipizzazione del DNA di base, l’approccio ha molti inconvenienti e carenze tecniche, tra cui l’insufficiente risoluzione per il trapianto di cellule staminali. L’avvento della tecnologia del DNA ricombinante, che ha aperto la strada per individuare direttamente le differenze genetiche tra allele HLA, ha provocato l’abbandono dei classici metodi di tipizzazione sierologica di molti laboratori. Oggi, diversi metodi di tipizzazione HLA basati sul DNA sono comunemente usati dai laboratori clinici. Tutti i metodi sono basati su amplificazione mediante PCR di sequenze specifiche nei geni HLA di interesse. I primer e le sonde PCR possono essere progettati e convalidati da singoli laboratori, ma sono anche disponibili in commercio.
Gli approcci basati sulla PCR per tipizzazione variano, in base ai livelli di risoluzione della tipizzazione – “livello di antigene ” è a bassa risoluzione mentre “livello di allele” è ad alta risoluzione. La PCR, utilizzando pannelli di sequenze specifiche dei primers (SSPs), amplifica alleli particolari o gruppi di alleli . La presenza o l’assenza di prodotti di amplificazione indica la presenza o l’assenza di un particolare allele . Questo è un test rapido, a bassa risoluzione simile a test sierologici, utilizzato per tipizzare donatori di organi deceduti, dove la velocità è importante. Tuttavia, PCR – SSP possono anche essere utilizzati per i test a maggiore risoluzione.La PCR, utilizzando le sonde di sequenze specifiche di oligonucleotidi (SSO) in un saggio di ibridazione, viene utilizzato per la tipizzazione a bassa risoluzione o risoluzione intermedia in test di screening, per identificare i potenziali donatori che possono poi essere sottoposti a test con risoluzione più elevata. Una variante di questa tecnica utilizza delle sonde collegate a perline fluorescenti in un test per citometria a flusso (tecnologia xMAP®, Luminex Corporation, Austin, TX ). La tipizzazione basata sul sequenziamento diretto (SBT) viene utilizzato per i donatori e riceventi in una procedura di trapianto allogenico di cellule staminali.